Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear – Recensione
Le Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear sono delle cuffie sovraurali con microfono e comandi integrati compatibili con smartphone Android ed Apple. Vantano una notevole qualità costruttiva, un design giovanile e alla moda ed una qualità audio veramente buona. Ottimo anche il comfort di utilizzo grazie alla morbida imbottitura dei padiglioni.
Dove Acquistarle al Miglior Prezzo?
Video Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear
Recensione Completa Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear
Con le Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear, la casa tedesca ha sicuramente realizzato un paio di cuffie portatili di ottima qualità, sia per quanto riguarda la costruzione sia per quanto riguarda la riproduzione del suono.
Si tratta di un modello sovraurale dotato di cavo rimovibile con microfono e comandi in-line, disponibili in due versioni, per gli utenti Apple e per gli utenti Android.
La leggerezza, la qualità del suono e l’indossabilità, consentono alle Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear di essere utilizzate anche per un uso particolarmente prolungato, senza sentire la necessità di toglierle per fare riposare le orecchie. Il design poi è veramente accattivante e le contraddistingue da tutte le altre cuffie on ear in commercio, facendone un prodotto appetibile per chi è particolarmente attento allo stile e al design.
In giro si dice che le Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear siano tra le migliori cuffie on ear sotto i 200 euro, sarà realmente così ? Scopriamolo insieme in questa nostra recensione……
1. Confezione, Design e Materiali
Una volta effettuato l’unboxing, scopriamo che le Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear, sono contenute in una custodia semirigida di ottima fattura e chiusa da una cerniera, comoda per tenere le cuffie al riparo durante eventuali trasporti. La dotazione degli accessori viene poi completata dal cavo con jack da 3.5 mm e dal manuale utente.
Passiamo ora al design delle Sennheiser Momentum 2.0. Siamo indubbiamente di fronte a un prodotto interessante, dalle linee moderne ma eleganti ed essenziali, che combinano tra loro diversi materiali di costruzione. L’archetto ad esempio è stato realizzato in acciaio inox ed è ricoperto nella parte superiore (quella a contatto con la testa) da un’imbottitura rivestita in simil-pelle, piacevole al tatto e da vedere, impreziosita inoltre da cuciture a vista lungo i bordi. Nonostante il metallo utilizzato sia piuttosto robusto, l’archetto risulta comunque flessibile e leggero.
Essendo un modello di cuffia on-ear, i padiglioni delle Sennheiser Momentum 2.0 coprono l’orecchio ma chiaramente non lo avvolgono per intero. Sono dotati di una morbida imbottitura ricoperta da tessuto in alcantara e collegati all’archetto mediante un dispositivo di slittamento, che durante l’uso, si dimostra preciso e fluido. Gli ear-cups inoltre, nel punto di giunzione con l’archetto, sono arricchiti dal logo Sennheiser, con rifiniture cangianti che cambiano tonalità di colore a seconda di come vengono spostate.
Le cerniere poste nel punto di giunzione tra il metallo e l’inizio della copertura in pelle, sono invece utili per ripiegare verso l’interno i padiglioni, riducendo drasticamente l’ingombro delle cuffie e facilitando di molto il trasporto delle stesse.
Il cavo poi è rimovibile, è lungo 140 cm ed è fornito di jack da 3.5 mm ad angolo. Il jack ha inoltre un sistema di aggancio sicuro con una leggera rotazione verso destra, un accorgimento che serve a non sganciare inavvertitamente il cavo.
Purtroppo, a differenza del resto dei materiali di cui sono fatte le cuffie, il cavo sembra qualitativamente inferiore. Sennheiser non ha ritenuto infatti, di dotare le Momentum 2.0 on-ear di cavo piatto antigroviglio, ma di un normale cavo a sezione circolare che, dopo essere stato riposto velocemente in tasca o nello zaino, tende a formare una matassa difficile da districare. Per essere proprio pignoli, anche i comandi in-line, ci sono sembrati realizzati con una plastica un po’ leggera, “grossolana” rispetto al resto dei materiali di costruzione.
Come abbiamo già accennato, le cuffie Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear sono compatibili con i dispositivi Apple e Android. In fase di acquisto, dunque, dovrete fare molta attenzione a scegliere il modello giusto per il vostro smartphone o dispositivo mobile: i comandi in linea, infatti, funzionano solo con il sistema per cui sono stati progettati.
Sennheiser Momentum 2.0, infine, sono disponibili in diverse colorazioni: avorio e nere, marroni e color argento.
2. Comodità ed Ergonomia
Le Sennheiser Momentum 2.0 sono cuffie on-ear molto comode dal punto di vista ergonomico ma, pur essendo destinate all’utilizzo con dispositivi mobili, purtroppo nel traffico e negli ambienti rumorosi, non offrono un isolamento acustico di alto livello.
Al primo utilizzo, possono sembrare troppo strette sulla testa, in realtà dopo qualche ora, l’archetto si ammorbidisce e le cuffie calzano perfettamente senza dare fastidi.
I padiglioni sono molto morbidi e traspiranti, si appoggiano sull’orecchio senza stringere eccessivamente e non causano sudorazione.
Una piccola pecca l’abbiamo riscontrata nell’uso dei comandi che si trovano molto in alto sul filo, quindi alcune volte possono risultare poco comodi da raggiungere.
3. Qualità dell’Audio e del Microfono
Dopo avere parlato della qualità costruttiva e del design delle Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear, veniamo ora al comparto più importante, ovvero la qualità della riproduzione audio.
Dal punto di vista strettamente tecnico, le Sennheiser Momentum 2.0 sono dotate di una resistenza da 18 Ohm, una risposta in frequenza compresa tra 16 e 22.000 Hz e una pressione acustica di 112 dB. Il suono riprodotto dalla Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear è piuttosto forte e senza distorsioni di sorta, anche ad alto volume.
Dopo l’iniziale rodaggio durato circa 30 ore, le cuffie cominciano ad esprimersi al meglio, con basse frequenze abbastanza rotonde ma non eccessive e alte frequenze ricche di dettagli, mentre le frequenze medie risultano “leggermente” arretrate ma nulla di grave, con un buon equalizzatore, potrete ottenere dei risultati veramente eccezionali. Naturalmente è importante avere a disposizione dei file audio di alta qualità, possibilmente non compressi, altrimenti rischierete una deludente qualità sonora.
Secondo noi, complessivamente, le Sennheiser Momentum 2.0 On Ear sono adatte per l’ascolto di qualsiasi genere musicale, dal rock all’hip-hop, all’elettronica. Il suono è generalmente equilibrato e la dinamica piuttosto vivace, ma forse gli amanti dei bassi particolarmente “spinti”, potrebbero non trovarli sufficientemente potenti.
Per quanto riguarda i comandi in-line e il microfono, abbiamo già detto come questi sembrino di fattura più scarsa rispetto alla qualità generale del prodotto. Ciò non significa che non funzionino bene, solo che dal punto di vista del design e della costruzione, potevano essere migliorati.
Le funzioni del telecomando sono quelle abituali, infatti è possibile regolare il volume, mettere il brano in play/pausa, è possibile poi effettuare lo skip delle tracce audio e rispondere ovviamente alle chiamate in entrata. Il microfono omnidirezionale infine, funziona abbastanza bene, non vengono riscontrati particolari fruscii o interruzioni di segnale.
Scheda Tecnica
- Risposta in frequenza (Cuffie): 16-22,000 Hz
- Risposta in frequenza (Microfono): 100-10.000 Hz
- Distorsione armonica totale: < 0,5%
- Pressione acustica: 112 dB SPL
- Impedenza: 18 Ohm
- Sensibilità: – 44 dB
- Connettore: jack 3,5 mm
- Cavo di collegamento: 1,4 m
- Accessori inclusi nella confezione: custodia portacuffia, cavo
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
- Buon rapporto Qualità / Prezzo
- Design rifinito e accattivante
- Ottimi materiali di costruzione
- Buon comfort di utilizzo
- Qualità audio di alto livello
- Ottima trasportabilità
- Comandi in linea e microfono integrato
- Custodia semirigida in tessuto fornita in dotazione
Svantaggi
- L’isolamento acustico non è al top
- I comandi integrati a volte risultano scomodi
- La qualità del cavo poteva essere migliorata
Le Nostre Opinioni
Le Sennheiser Momentum 2.0 On Ear, a nostro avviso, rispecchiano un ottimo paio di cuffie sovraurali per smartphone. Non si può negare che queste cuffie siano davvero belle dal punto di vista estetico, presentando una grande attenzione ai particolari nonché alla qualità della costruzione e dei materiali usati. Il comfort è di alto livello e anche dopo 2-3 ore di uso ininterrotto, l’orecchio non risulta stressato. Ottima soprattutto la qualità sonora che le Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear sono in grado di offrire, nonostante si tratti di cuffie sovraurali, la resa dell’audio è veramente di ottimo livello, specialmente utilizzando un equalizzatore.
Le note meno positive invece, riguardano il cavo in dotazione e l’isolamento acustico. Il primo, come abbiamo scritto precedentemente, non sembra all’altezza del resto del prodotto. Inoltre, sarebbe stato bello trovare nella confezione sia il cavo per i dispositivi Apple che per quelli Android. Invece, nel caso si posseggano entrambe le tipologie di smartphone, occorrerà acquistare un cavo a parte. L’isolamento acustico invece, non è nulla di particolare e da un paio di cuffie di questo genere ci saremmo aspettati forse qualcosina in più.
Nonostante questi piccoli svantaggi (che per alcuni probabilmente saranno anche insignificanti), noi consigliamo sicuramente l’acquisto delle Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear che riteniamo essere delle cuffie veramente buone, sotto tutti i punti di vista, compreso il prezzo di vendita.
Voti Finali
-
Design - 8.7/10
8.7/10
-
Materiali - 8.8/10
8.8/10
-
Comodità - 8.4/10
8.4/10
-
Qualità Audio - 8.3/10
8.3/10
-
Qualità / Prezzo - 8.2/10
8.2/10
Il Nostro Voto Totale
Lascia un Commento
9 Commenti in "Sennheiser Momentum 2.0 On-Ear – Recensione"
Ho comprato la MDR 1a Sony e ath msr7.
.
SONY MDR1A
PRO: leggerezza e comfort; basso molto presente, suono caldo.
CONTRO: le voci sembravano distanti (come se i cantanti fossero a un metro di distanza dal microfono, non è facile da descriverlo); poco dinamiche, suono chiuso (anche questo non è facile da spiegare)
.
ATH MSR7
PRO: suono davvero molto dettagliato, bassi meno presenti di Sony (ma è positivo perché queste cuffie emettono solo i bassi realmennte presenti nella canzone)
CONTRO: scomodo per lunghe sessioni di ascolto in quanto un po ‘più pesante e un po’ più rigorosa nelle orecchie delle sony; le voci e gli alti generalmente taglienti (va bene se si ascolta la musica per 30 minuti, ma dopo qualche tempo cominciano essere fastidiosi), suono molto dinamico (si può sentire tutti gli strumenti senza problemi)
.
Ho tenuto entrambe le cuffie per circa 10 giorni e poi le ho rese :
Sony -> a causa del discorso delle voci lontane dalla scena sonora
MSR -> a causa delle voci e degli alti fastidiosi dopo un paio di canzoni.
.
INFO: Utilizzo le cuffie solo per ascoltare la musica (FLAC) con Fiio x1, a casa o in giro per la città (con i mezzi pubblici). Il mio genere preferito è il rock in generale (AC / DC, Hardbone, top zz, ecc), ma ascolto un po ‘di tutto, dalla classica al pop, etc.
.
DOMANDA: Ho pensato di comprare le Momentum Sennheiser 2 over ear perché ho letto che sono simili alle ath msr7 ma con un suono meno dettagliato (ma più caldo) e con un po ‘più di bassi. Più adatte per lunghi periodi di ascolto. Quello che mi spaventa è che non sono circumaurali ma appunto sovraurali. Porto gli occhiali e non vorrei trovarmi a togliere le cuffie dal dolore dopo 30 minuti. Mi piacerebbe tenerle almeno qualche ora. Le msr7 le ho trovate sopportabili anche se molti le trovano scomodissime però non saprei se lo stesso varrebbe per le momentum 2. Secondo voi per suono e comodità, tenendo conto dei pareri che ho lasciato nelle sony e ath, mi troverei bene con le momentum 2 over ear?
Grazie mille
Ciao Andrea e benvenuto nel nostro sito! Stai facendo un po’ di confusione, quindi facciamo un po’ di chiarezza. Allora, le cuffie “over-ear” corrispondono a quelle circumaurali, quindi circondano completamente le orecchie, mentre le cuffie “on-ear” corrispondono a quelle sovraurali, quindi poggiano semplicemente sulle orecchie. Fai dunque attenzione perché ad esempio, nel caso delle Sennheiser Momentum 2.0, esiste sia la versione On-Ear che Over-Ear e da quanto abbiamo capito, tu avresti bisogno della versione Over-Ear, quindi la versione Circumaurale. Considera che per noi queste cuffie sono molto valide ed offrono un ottimo sound, ma non sappiamo se possa soddisfare comunque le tue esigenze. Stesso discorso per la comodità, non sappiamo se queste cuffie possono darti fastidio dopo lunghe sessioni di ascolto visto che porti gli occhiali. Quello che possiamo dirti è che la resa sonora è molto buona, così come il comfort di utilizzo generale. Speriamo di esserti stati di aiuto, ciao Andrea e alla prossima 😉
Ciao, vorrei comprare delle cuffie per ascolto prevalentemente hard rock/heavy metal con iphone/ipod e per lunghi viaggi in aereo.
Il mio budget é intorno le 100-120 euro.
Ero interessato alle Sennheiser HD380.
Ho dimenticao di scrivere che devono essere noise cancelling.
Saluti
Ciao Lorenzo, guarda, le Sennheiser HD380 non sono proprio l’ideale per essere utilizzate da mobile, la loro impedenza fa si che il volume in cuffia non sia sufficientemente alto se non vengono utilizzate con un amplificatore per cuffie o con una scheda audio esterna, inoltre sono più specifiche per essere utilizzate in ambito professionale e risultano un po’ scomode da usare attraverso dispositivi mobile e ovviamente non sono dotate della tecnologia di noise cancelling. Considera che per il budget che hai intenzione di spendere, difficilmente troverai in commercio delle cuffie decenti dotate di noise cancelling, tuttavia se riesci a spendere qualche euro in più, su Amazon puoi trovare delle ottime offerte. Di seguito ti riportiamo qualche modello di cuffia che secondo noi vale la pena prendere in considerazione: Sony MDR-ZX770BN, Philips Fidelio NC1, Audio-Technica ATH-ANC70 ed infine le Bose QuietComfort 15. Speriamo di averti aiutato, ciao Lorenzo e alla prossima 😉
Grazie della risposta,ho dato un’occhiata su Amazon ed ho visto le cuffie che hai suggerito.
Credo che andró su Audio Techinca ATH-ANC70 aspettando il black friday.
Ho letto qualche recensione sulle Plantronics BackBeat Pro , Philips SHB9850NC (con bluetooth) e Sennheiser URBANITE XL.Il prezzo é piú o meno uguale,cosa ne pensi?
Siccome siete un team di esperti mi fideró di voi.
Ancora grazie
Ciao Lorenzo, stiamo comunque parlando di ottime cuffie, onestamente stabilire quale possa essere migliore è praticamente impossibile, visto che la percezione del suono è anche un fattore piuttosto soggettivo. Se non ti interessa la funzione di noise cancelling, ci sarebbero anche le Sennheiser Urbanite XL che sono delle ottime cuffie. Le Plantronics non le abbiamo provare ma secondo noi hanno una resa sonora inferiore agli altri modelli di cui stiamo parlando. Comunque, le Audio Techinca ATH-ANC70 potrebbero essere in effetti il modello più adatto per le tue esigenze. Se le acquisterai, facci sapere come ti ci troverai, ciao Lorenzo e alla prossima 😉
Ottima recensione, avete provato o è in programma una prova delle sennheiser momentum wireless over-ear? mi piacerebbe avere una vostra opinione a riguardo prima di un eventuale acquisto.
Grazie
Ciao Marco, non appena ne avremo l’occasione, scriveremo sicuramente la nostra recensione anche se non non crediamo che il suono si discosti poi molto da questo modello On-Ear 😉