L’acquisto di un nuovo paio di cuffie può essere entusiasmante, ma è importante sapere cosa cercare prima di spendere un po’ di soldi. Le cuffie giuste possono fare la differenza nella vostra esperienza di ascolto, quindi questa guida vi aiuterà a trovare il paio giusto per voi.
Scoprite come utilizzerete le vostre cuffie.
Prima di iniziare l’acquisto di un nuovo paio di cuffie, è importante pensare all’uso che se ne farà. Ecco alcune domande da considerare:
- Che tipo di musica ascoltate? Preferiscono l’hip hop con i bassi o le sinfonie classiche?
- Quanto tempo si trascorrerà ad ascoltare in un ambiente in cui c’è un rumore di fondo, come ad esempio in ufficio o sui mezzi pubblici?
- Quanto spesso pensate di usarli e quali sono le vostre aspettative per la loro durata? Alcuni modelli possono durare anni, mentre altri possono essere più usa e getta.
- Quanto è importante la portabilità quando si valutano le opzioni? Sono necessari per viaggiare spesso o solo per stare in casa durante i tempi morti?
Scegliete un design over-ear o on-ear per bloccare i suoni esterni ed evitate gli auricolari se potete.
Avete già deciso di acquistare un paio di cuffie, ma ora dovete scegliere se optare per un design over-ear o on-ear. Entrambi gli stili sono comodi e facili da indossare, ma ci sono alcune differenze fondamentali: Le cuffie over-ear offrono un maggiore isolamento acustico rispetto alle on-ear, il che le rende ideali quando si ascolta a casa o in viaggio e si desidera ascoltare la musica in privato. D’altra parte, se la vostra preoccupazione principale è quella di poter sentire ciò che accade intorno a voi, sia che si tratti di un collega che vi fa una domanda o di qualcuno che vi chiama “Pronto?”, allora un design aperto potrebbe essere più adatto alle vostre esigenze.
Provatele per assicurarvi che siano adatte alle vostre orecchie.
- Provateli per assicurarvi che siano adatti alle vostre orecchie. Assicuratevi che calzino comodamente e che non stringano o facciano troppa pressione sulle orecchie. Non devono essere né troppo strette né troppo larghe, ma devono essere posizionate in modo da risultare stabili e confortevoli. Se non si sente alcun suono, verificare che le cuffie siano effettivamente collegate a qualcosa: a una sorgente audio o a un amplificatore/mixer se le si usa dal vivo. Assicuratevi che non cadano durante l’esecuzione di brani musicali o l’esibizione sul palco con attori, ballerini, ecc. Inoltre, possono provocare lesioni come tagli e contusioni dovuti all’impatto con altri oggetti (come i tavoli).
Cercate materiali resistenti e un forte scarico della tensione nel punto in cui il cavo incontra gli auricolari.
Se si acquistano cuffie con microfono, accertarsi che siano compatibili con il telefono. Verificate che le cuffie abbiano un microfono incorporato. Alcuni telefoni sono dotati di un adattatore che consente di utilizzare qualsiasi cuffia, purché abbia un connettore da 3,5 mm (la misura standard).
Cercate anche materiali resistenti e un forte scarico della trazione nel punto in cui il cavo incontra gli auricolari. Se si rompono durante l’utilizzo, il suono si perde immediatamente e i pezzi di ricambio potrebbero non essere disponibili nelle vicinanze.
Quando si tratta di scegliere le cuffie giuste, si hanno a disposizione molte opzioni, ma sapere quali sono le caratteristiche importanti può aiutare a restringere la scelta fino a trovare il paio perfetto.
Per cominciare, è importante considerare l’uso che si farà delle cuffie e dove. Ad esempio, se volete qualcosa che duri più di un paio d’anni e che venga utilizzato all’esterno in condizioni climatiche avverse, potrebbe essere utile investire in modelli impermeabili o resistenti al sudore. Se l’obiettivo principale è la portabilità e la praticità (ad esempio, quando si viaggia), l’acquisto di auricolari compatti abilitati alla tecnologia Bluetooth che si connettono direttamente via Bluetooth è probabilmente la soluzione migliore.
Se la qualità del suono è importante per un determinato caso d’uso (ad esempio per l’ascolto a casa), vi consigliamo di consultare i grafici della risposta in frequenza: questi grafici mostrano la quantità di bassi/alti presenti a varie frequenze in diversi tipi di musica (dalle sinfonie classiche fino all’heavy metal).
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a conoscere meglio le caratteristiche e i vantaggi delle cuffie. Se non siete ancora sicuri del tipo di cuffia più adatto a voi, vi suggeriamo di provare alcuni stili e marchi diversi prima di prendere una decisione definitiva.